Silvia Ballestra
Silvia Ballestra è una scrittrice e traduttrice italiana, nata a Porto San Giorgio (AP) il 22 settembre 1969. È considerata una delle voci più significative della letteratura italiana contemporanea, appartenente alla generazione degli scrittori degli anni '90.
La sua opera si caratterizza per un linguaggio vivace e innovativo, l'attenzione alle tematiche giovanili e alle problematiche sociali, e una forte componente autobiografica.
Carriera:
- Esordio: Debutta nel 1990 con il romanzo Compleanno dell'iguana, che ottiene un buon successo di critica e pubblico.
- Opere principali: Tra i suoi romanzi più noti si ricordano:
- La guerra degli Antò (1993)
- Piccole invasioni (1997)
- Il calcio nel sedere (2006)
- I giorni della Rotonda (2009), finalista al Premio Strega.
- La nuova stagione (2019)
- Stile: Il suo stile narrativo è caratterizzato da un linguaggio dinamico, spesso colloquiale, e da una forte attenzione alla resa del parlato giovanile. Affronta temi come l'adolescenza, le difficoltà di integrazione sociale, la precarietà lavorativa e le problematiche ambientali.
- Traduzioni: Ha tradotto opere di autori come John Fante e Don DeLillo.
- Riconoscimenti: Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il Premio Campiello.
Tematiche principali: